Giunta alla 14ª edizione Ville Aperte in Brianza, la manifestazione nata a Vimercate nel 2003 e
ampliatasi negli anni a tutta la Brianza. Sono stati 35.000 i visitatoriche hanno scoperto le bellezze di Vimercate grazie a
questa manifestazione che, quest’anno, è arrivata a coinvolgere 62 comuni (nelle province di Monza
Brianza, Milano, Lecco e Como) e ad aprire circa 133 edifici di interesse storico artistico.
Il ricco programma prevede visite guidate, itinerari ed eventi collaterali domenica 25 settembre,
quando, oltre alle tradizionali visite alle ville nobili di Vimercate e Oreno (Villa Sottocasa, Palazzo
Trotti, Villa Gallarati Scotti, Casino di Caccia Borromeo), verranno proposti due interessanti itinerari: il
primo ai Sotterranei e alle Fortezze del centro storico (Ponte di S. Rocco, Chiesa S. Stefano, Oratorio
di S. Antonio, Casa Torre di via Crispi e cantine medievali) e il secondo, di carattere naturalistico, tra
giardini, parchi e sentieri lungo il torrente Molgora in collaborazione con il Consorzio Parco del
Molgora. Tra gli eventi collaterali segnaliamo le reading dello scrittore Gianni Biondillo, dedicato ai Bagatti
Valsecchi e di Lucia Vasini con un omaggio a Testori (domenica 25 alle ore 17.45 al MUST), la salita
panoramica sulle Torri Bianche per ammirare il territorio vimercatese da oltre 60 mt d’altezza
(domenica dalle ore 10 alle 19); il concerto di Gianluca Grossi a Villa Sottocasa alle ore 21, e
l’apertura serale e gratuita del museo MUST dalle 20.30 alle 23.30 sabato 24 settembre (con offerta
libera per le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto) in occasione della Notte Medievale.
E ancora il laboratorio creativo Mais e poi mais (per bambini da 4 a 10 anni) nell’ambito della Giornata
sull’aia presso l’Azienda Agricola Frigerio; i concertini del Civico Corpo Musicale di Vimercate nei
luoghi coinvolti nelle visite guidate, la mostra fotografica di Ivan Scotti dedicata alle centrali
idroelettriche sull’Adda a cura dell’Arci La Locomotiva. Le visite guidate e gli itinerari si svolgeranno su diversi turni tra le ore 10 e le 19 e prevedono una quota di partecipazione che varia da 2 a 5 € a persona (gratis per under 12 e disabili con accompagnatore). La prenotazione è obbligatoria al n. 0396659488 o sul sito www.villeaperte.info nella pagina dedicata
a Vimercate. Info MUST Museo del territorio | IAT Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Vimercate
tel. 0396659488 sito: www.museomust.it. Intanto sono oltre 2 mila 500 le prenotazioni per l’intera manifestazione che parte il weekend del 17 e 18 settembre www.villeaperte.org.