Una settimana a Cinisello dedicata alla sicurezza stradale

0
406

Domenica 20 novembre si celebrerà la Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada lanciata dall’Onu.

I dati Istat del 2021 riferiscono di un bilancio di 151 milka 875 incidenti stradali (+28,4% rispetto all’anno precedente) con 2 mila 875 vittime (+20%) e 204 mila 728 feriti (+28,6%). La sezione cinisellese dell’AIFVS (Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada), impegnata a sensibilizzare la cittadinanza, promuove tre appuntamenti con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Si comincia sabato 19 novembre, alle 15.30, presso il Cimitero di via dei Cipressi con la deposizione della corona al Monumento Vittime della Strada. Alle 17.30, presso l’oratorio San Domenico Savio, verrà disputato un quadrangolare di volley femminile con le associazioni Net Volley ASD, U.S. SDS., U.S. Speranza e U.S. Acli. Domenica 20 novembre, alle 09.45, verrà celebrata la santa Messa presso la parrocchia San Giuseppe. Per richiamare l’attenzione sul tema della sicurezza stradale, la Polizia Locale con il supporto del Lions Club, con cui già collabora nella realizzazione di incontri nelle scuole, allestirà nella giornata di sabato 24 novembre in piazza Gramsci stand informativi e dimostrativi con i mezzi a disposizione e strumenti quali Alcol test, Occhiali Alcovista con tecnologia ottica che simula una percezione simile allo stato di ebbrezza. Dalle 10 alle 12.30 sarà presente anche un testimonial: Martin Galiuto, Campione italiano di minimoto 2021 a 11 anni e attuale vicecampione italiano MiniGp 2022, con uno stand del Motoclub 777 ASD e alcune moto da corsa. Alle ore 15.30, si svolgerà una simulazione di un incidente stradale e la dimostrazione della corretta procedura di soccorso, grazie alla collaborazione dei volontari della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile.

Per l’occasione l’Amministrazione comunale ha lanciato una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza in strada composta da 12 manifesti che riportano proverbi e modi di dire comuni relativi a prudenza e comportamenti da evitare, accompagnati da dati rilevati dalla Polizia Locale relativi a incidenti stradali verificatisi sul territorio cittadino nell’ultimo quinquennio.

«Il nostro impegno va sempre nella direzione della prevenzione, per questo è necessario ricordare l’importanza del rispetto delle regole della strada. Oltre alle attività di controllo e ai divieti, grande importanza educativa hanno gli incontri che la Polizia Locale svolge nelle classi con le giovani generazioni. Inoltre rappresenta sempre una grande risorsa la collaborazione delle associazioni che con le proprie competenze contribuiscono a educare e sensibilizzare i cittadini», ha sottolineato l’Assessore alla Sicurezza Bernardo Aiello.

«Anche la manutenzione e la riqualificazione delle nostre strade gioca un ruolo decisivo. In questi anni sono state realizzate rotonde e rialzi per ridurre la velocità nei punti più critici e rendere più sicuri attraversamenti pedonali e incroci» ha precisato il sindaco Giacomo Ghilardi con delega ai Lavori Pubblici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here