Una mostra sui paesaggi acquatici lombardi all’Acquario di Milano

0
1339

Una mostra dedicata al mondo dei paesaggi acquatici della Lombardia, alla flora e alla fauna tipiche di questi ambienti. È stata appena inaugurate “Confluenze” di Letizia Fornasieri, ospitata all’Acquario civico di Milano, dal 1 luglio al 20 settembre, un corpus di opere in gran parte inedite che danno seguito al percorso pittorico dell’artista da sempre attenta al tema della natura e della campagna italiana. Letizia Fornasieri ha iniziato a dipingere da sola quando era ancora una ragazzina. I suoi studi l’hanno condotta all’Accademia di Brera e la sua pittura ha origine dall’osservazione dei grandi maestri: Cezanne, Van Gogh, gli Espressionisti e pittori francesi come Vuillard, Bonnard. Facendo propri i tratti pittorici di pittori che vanno da Monet a Matisse, da Braque a Pollock e Franz Kline. Abbiamo chiesto all’autrice come nasce questa mostra: “Ciò che cerco nella pittura, è il momento della contemplazione amorosa di ciò che c’è, che ho davanti agli occhi e che mi interpella. L’osservazione della natura è stato un elemento costitutivo, direi sempre presente, nella mia attività di pittrice. Questa mostra nasce da un interesse per le zone rurali della nostra pianura lombarda, sono stata rapita dalla bellezza dei corsi d’acqua che formano la canalizzazione di queste zone della campagna. Bellezza e stupore per un’opera così da lungo tempo presente sul nostro territorio. In questo modo sono nati i  lavori che hanno per soggetto le rogge, di cui mi piace lo scorrere dell’acqua, l’ombrosità degli argini, le chiuse. Grazie alle indicazioni del Dr. Galasso, del Museo di Storia Naturale di Milano, che mi ha edotta sulle piante che crescono lungo i fossi o le rogge, ho inserito nella mostra quadri di piante diciamo acquatiche. Diciassette tele di piccole dimensioni, che raffigurano piante di questi terreni umidi, con il loro bel nome latino: Ranunculus trichophyllus, Limniris speodacorus, Ranunculus trichophyllus, ma indubbiamente la pianta più appariscente è la Ninphea alba, di cui in mostra ci sono varie versioni. Anche i pesci rossi, nome latino, carassius auratus, presenti nella vasca antistante il padiglione dell’Acquario, sono entrati a far parte della mostra. Sono stati gli elementi che più mi hanno colpita, per il loro colore, il loro guizzare e perché il ‘pesce rosso’ evoca la nostra infanzia”.La mostra di Letizia Fornasieri, promossa dal Comune di Milano – Cultura, dall’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, a cura di Marina Mojana, rientra nel palinsesto “I talenti delle donne”. L’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dedicata all’universo delle donne, ha l’intento di dare spazio per tutto il 2020, ponendosi in una dimensione di ascolto, alle capacità espressive in tutte le varie forme artistiche delle donne.“Il mondo racchiuso in una foglia, in un filo d’erba, in un piccolo rigagnolo d’acqua, intimo, raccolto, che sussurra e non grida, gentile e non arrogante, denso di silenzi che parlano al nostro cuore e alla nostra mente, è quello che Letizia ci racconta nelle sue opere. Nel nostro storico Acquario che ricostruisce i mondi acquatici dai monti al mare, è allestita, peraltro, una apposita sezione dedicata agli ambienti artificiali costituiti dai fontanili e dalle rogge, per cui ai visitatori viene proposta una interessante esperienza che consiste nel vedere le opere di Letizia e subito dopo di visitare le vasche dedicate ai fontanili e alle rogge. E’ in questo dialogo, tra esperienza artistica ed esperienza scientifica, che consiste il valore aggiunto di questa esposizione.” Domenico Piraina, Direttore del Civico Acquario.

Informazioni utili

Proseguendo l’attuazione di precise disposizioni volte a tutelare la sicurezza dei visitatori, la mostra apre al pubblico nei giorni di apertura dell’Acquario, martedì e mercoledì dalle ore 11:00 alle 18:00. Ultimo ingresso ore 17.

La prenotazione e l’acquisto online sono fortemente consigliati tramite il sito: museicivicimilano.vivaticket.it

Possibilità d’acquisto del biglietto in sede solo in base alla capienza del momento.

5.00 euro intero, 3.00 euro ridotto

La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso all’Acquario.

Catalogo in mostra con testo critico di Marina Mojana

Info www.acquariocivicomilano.eu / tel. 02.88465750

Tutti i dettagli sul programma degli accessi e le norme per i visitatori sono pubblicati sul

sito web istituzionale: www.acquariocivicomilano.eu

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here