MONZA E BRIANZA – Nei giorni scorsi la Provincia ha approvato il Bilancio previsionale 2014: il documento conferma per l’anno scolastico 2014/2015, lo stanziamento di 2.660.000 euro, necessario a garantire le azioni socio-assistenziali a favore degli studenti con disabilità residenti sul nostro territorio.
“Sappiamo che altre Province stanno facendo scelte diverse – spiegano il Presidente Dario Allevi e l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione Giuliana Colombo – ma da parte nostra riteniamo che questo sostegno sia una parte fondamentale e irrinunciabile del diritto allo studio per tutti, nessuno escluso”.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto per gli studenti con disabilità, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado e ai percorsi di formazione professionale, da quest’anno la Provincia ha introdotto un nuovo sistema di contributo erogato direttamente alle famiglie, al fine di facilitare la scelta più funzionale alle proprie necessità.
Il contributo di complessivi euro 150.000,00 – per il quale è già stato liquidato l’acconto, pari al 30% – può essere utilizzato sia in modo autonomo che avvalendosi di terzi o di associazioni; la nuova modalità introdotta è stata apprezzata, anche perché ha facilitato la possibilità per le famiglie di associarsi per accompagnare alternativamente a scuola più alunni che frequentano lo stesso Istituto/Centro di Formazione Professionale.
“Nonostante i continui tagli, di cui non possiamo non tener conto, che hanno penalizzato gli Enti Locali e in particolare modo le Province, il grande lavoro fatto in sinergia con tutti gli attori coinvolti ci ha consentito di ottenere ottimi risultati – concludono il Presidente e l’Assessore – a conferma che il lavoro di squadra è condizione indispensabile da perseguire anche in futuro.
A.S. 2014 / 2015 – Alcuni dati sui servizi attivati per gli studenti disabili in Brianza:
TIPOLOGIA DI SERVIZIO | N. SERVIZI ATTIVATI. | |
SERVIZIO TIFLOLOGICO | 61 | |
TRADUZIONE TESTI | 23 | |
STAD (Servizio Trasporto Assistito Disabili) | 66 | |
AES (Assistenza Educativa Scolastica) | 249 | |
DS (disabili sensoriali) | 162 | |
TOTALE | 561 |