Neri Marcorè, tributo da grande autore al Signor G

0
792

Il teatro Lirico di Milano da oggi sarà per sempre per le generazioni future, il Teatro Giorgio Gaber. Una celebrazione, ma anche un ricordo commosso quello che si è tenuta, martedì 31 maggio, sul palco dello storico teatro dove il singor G tenne decine e decine di repliche negli anni 80 e 90 e dove oltre 40 mila milanesi lo hanno ammirato. Neri Marcorè, grande attore musicista e conoscitore profondo di Gaber lo ha omaggiato con uno splendido “Concerto per il Signor G”, insieme ai  i suoi musicisti, Domenico Mariorenzi (chitarra, pianoforte), Simone Talone (percussioni), Fabrizio Guarino (chitarra elettrica), Alessandro Patti (basso, contrabbasso), il tutto per quasi due ore. Tra monologhi, brani celebri (Libertà è partecipazione) e chicche del teatro-canzone, Marcorè ha riportato a Milano il grande milanese e le parole concepite e scritte dal duo Gaber e Luporini. E prima della musica a parlare è stato lo stesso Gaber, in alcuni splendidi omaggi tratti dalle teche Rai, da quel teatro televisivo che non c’è più e che racconta uno dei suoi spettacoli più celebri al Lirico degli anni 90. «Solo con un microfono, una sedia e un fonico ai lati del palco, il grande Gaber regalava emozioni intense», ha detto  Massimo Bernardini, amico e biografo di Gaber e della sua Fondazione che ha fatto da presentatore della serata.

L’omaggio al signor G di Milano continua al Lirico. Milano per Gaber, la manifestazione creata e gestita dalla Fondazione Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro e con il sostegno della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo,propone altre iniziative.   Il 7 giugno, alle 20.30, al Teatro Grassi, ci sarà Maurizio De Giovanni legge Gaber. Lo scrittore di rara sensibilità e talento, figura di spicco della cultura italiana contemporanea è stato anche protagonista, con suggestive letture tratte dalle sue opere, di sorprendenti performance teatrali. Ed è anche estimatore del Signor G. e qui propone una personale lettura di alcuni storici racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini.   L’8 giugno, alle 20.30, al Piccolo Teatro Grassi,Il Dio Bambino di Gaber – Luporini’. Con Fabio Troiano. Regia Giorgio Gallione. Terzo capitolo del teatro d’evocazione di Gaber e Luporini, Il dio bambino è un testo di tragicomica e potente contemporaneità sulla crisi di un uomo di mezza età, in bilico fra responsabilità ed eterna adolescenza. La regia di Giorgio Gallione ne valorizza attualità ed empatia e trova un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano che, contrappuntato dalle canzoni di Gaber, restituisce l’ironia, il cinismo ma anche la tenerezza di questa pièce.  Il 9 giugno, alle 20.30, al Teatro Grassi, Gioele Dix. Inediti di Gaber e Luporini con Silvano Belfiore (pianoforte) e Savino Cesario (chitarra). Gioele Dix, nel 2004, è stato il primo artista a riprendere il repertorio del Teatro Canzone in occasione del Festival Gaber a Viareggio. Da allora numerosi sono stati gli omaggi che Gioele ha dedicato al Signor G. In questa occasione, per la prima volta, proporrà alcuni interessanti inediti del repertorio di Gaber e Luporini in prosa e in musica.  Il 10 giugno, alle 20.30, al Teatro Grassi,  Sergio Staino – Incontro. Disegnatore, scrittore, regista e operatore culturale. Anima inquieta della sinistra marxista ha da poco pubblicato ‘Storia sentimentale del PCI’. In questa occasione gli spunti di Giorgio Gaber accompagneranno la testimonianza di una vita intensa di militanza e di appartenenza. Il 16 giugno, alle 21.30, al Teatro Grassi, Stefano Massini – Quando sarò capace di amare. Con l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Stefano Massini, straordinario protagonista, anche sul palcoscenico, del teatro italiano contemporaneo, offre questo personalissimo e autorevole omaggio a Giorgio Gaber.  Le canzoni di Gaber e Luporini diventano qui, grazie a Massini e alle sue originali riflessioni, come impronte nella neve, sulle quali mettere i piedi, ricostruendo il senso del cammino. E col cammino, del camminare. Prosegue nell’ambito di Milano per Gaber anche l’iniziativa ‘Dalle periferie al centro’ inaugurata lo scorso anno con la direzione artistica di Flavio Oreglio e con la collaborazione della Fondazione Cariplo.Il 5 giugno alle ore 20.00 al Teatro della Cooperativa e chiuderanno poi l’esperienza il 6 giugno presso la Sala Grassi del Piccolo Teatro con un laboratorio aperto al pubblico: l’esibizione dei ragazzi partecipanti sarà ripresa in video e resa pubblica attraverso i social della Fondazione Gaber.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here