Monza, nasce il Parco agricolo dell’inclusione di Alessio Tavecchio

0
1127

Nasce a Monza AgriparcoHub, il nuovo centro polifunzionale della Fondazione Alessio Tavecchio, dal 1998 impegnata in attività assistenziali verso persone anziane e disabili e in iniziative di sensibilizzazione all’inclusione attraverso la valutazione del limite come opportunità di crescita per scoprire i propri talenti. Proprio per l’impegno profuso nella causa, il fondatore e presidente Alessio Tavecchio è stato recentemente nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica. I lavori di costruzione dell’AgriparcoHub inizieranno a settembre 2021, con l’obiettivo di inaugurare ufficialmente la struttura nel 2022. Per sostenerne l’apertura è stata lanciata una campagna di raccolta fondi. Didattica e lavoro inclusivi saranno i due pilastri del progetto, che darà vita a laboratori enogastronomici e a un ristorante solidale in cui anche persone con disabilità e fragilità potranno lavorare in cucina e in sala, per consolidare quanto appreso in competenze professionali. Un capitale di esperienza che apre le porte a indipendenza e inclusione sociale, oltre ogni stereotipo. Complessivamente, il ristorante impiegherà dieci tra ragazzi e ragazze con varie fragilità.Il centro polifunzionale intende rivolgersi altresì al mondo corporate business, per organizzare eventi, convention e team building al fine di sensibilizzare e promuovere la diversity inclusion grazie ad un’ampia area dedicata agli eventi e alla didattica. Dalla produzione di pasta e lievitati a quella di conserve, confetture e piatti pronti, i laboratori saranno sede di alta formazione culinaria, accessibile a persone con ogni livello di abilità. Saranno organizzate classi integrate con studenti di istituti alberghieri. Previste anche una Scuola Natura e una Wine School, quest’ultima in collaborazione del partner di progetto Gruppo Meregalli. Tutte le diverse aree dell’AgriparcoHub saranno collegate e in completa sinergia tra di loro al fine di creare un centro Polifunzionale unico in Italia proprio perché creato all’interno di un Agriparco agricolo produttivo. «Crediamo fortemente che formazione e lavoro siano strumenti indispensabili per l’indipendenza e la realizzazione personale di tutti, comprese le persone con disabilità e fragilità», spiega Alessio Tavecchio, «L’AgriparcoHub – aggiunge – è parte di un impegno più ampio che mira a stimolare le persone verso il superamento di condizioni di svantaggio e marginalità, promuovendo una cultura dell’inclusione in cui la diversità di ogni tipo non sia più un limite, ma un valore».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here