Monza, la cultura riparte con il Fuorisalone

0
1187
Sedici eventi in tredici giorni: è un’agenda densa di appuntamenti, mostre e performance quella del Fuorisalone a Monza che coinvolge un comparto che solo in Lombardia conta 14mila imprese con un giro d’affari di 8,7 miliardi di euro e 3 miliardi annui di scambi con l’estero su un totale italiano di 12 miliardi. Si comincia mercoledì 1 settembre in Arengario e poi nella sede dell’Ordine degli Architetti di Monza Brianza con un omaggio ai grandi Maestri del design italiano: Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Michele De Lucchi e Riccardo Dalisi. Al «Micromuseomonza» un altro big del design: Carlo Bartoli, architetto e designer, Compasso d’Oro alla Carriera. Alla Rinascente spazio ai «Masters Of Design» con le collezioni dei migliori brand del design come Kartell, Hay, Seletti e Vitra, mentre i Musei Civici ospiteranno una mostra sulle sedie del design italiano dal 1950 ai giorni nostri. Le ceramiche di Caltagirone realizzate da Ugo La Pietra, in collaborazione con il maestro ceramista Nicolò Morales, saranno protagoniste negli spazi di Leogalleries che esporrà anche due poltrone progettate dall’architetto Marco Cighetti: «Nuvolari» che riproduce la scocca della storica Alfa Romeo di Tazio Nuvolari e «Cocò» che evoca l’eleganza di una donna swahili. Maurizio Cattelan si muoverà tra arte e design da Amerigo Milano Concept Store, mentre il fotografo Massimo Tecchia nella galleria Villa Contemporanea proporrà un’installazione fotografica di ritratti in bianco e nero. E ancora: i prodotti iconici d’arredo progettati e realizzati nel corso del Novecento stampati in 3D da EasyMake 3D, le sculture in legno realizzate dagli studenti del Liceo Artistico «Nanni Valentini» sotto i portici dell’Arengario, la mostra dedicata alle immagini di strumenti musicali presenti nella pittura del Rinascimento in Italia a cura del Maestro Michele Sangineto nella Parafarmacia Centro Salute e la performance di Vincenzo Zitello, uno dei più affermati maestri d’arpa, in Sala Armonia.

«È un patrimonio condiviso, un bene comune – ha detto il Sindaco Dario Allevi  – Dopo lo stop dell’anno scorso, a causa della pandemia, per questa edizione abbiamo lavorato a un “FuorisaloneMonza” – giunto alla terza edizione – basato sulla qualità delle idee e dei progetti, spiega il Sindaco. Ancora una volta il gioco di squadra è stato determinante: abbiamo messo insieme una rete di realtà monzesi del mondo della cultura, dell’arte, del commercio e del terzo settore per rimettere al centro il Made in Italy e il Made in Brianza, il “motore” che può riaccendere la nostra economia e guidare la ripartenza».

«La pandemia ci ha costretto a riscoprire l’importanza della casa e del senso dell’abitare, spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo. Il design ha la responsabilità di “inventare” i luoghi in cui viviamo. La rinascita della società, dopo la crisi causata dall’emergenza sanitaria, deve ripartire anche dalla capacità di ripensare e modificare il nostro mondo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il “FuorisaloneMonza” è l’occasione per riflettere sulle soluzioni più innovative del design contemporaneo e per aprire un dialogo con le diverse espressioni artistiche».
Questa la «rete» dei soggetti che faranno parte del «FuorisaloneMonza» 2021 e i progetti in mostra: Ordine degli Architetti della Provincia di Monza e della BrianzaI magnifici quattro. Quando l’architetto è anche artista» – portici Arengario – piazza Roma – vernissage mercoledì 1 settembre – ore 18 –); Mimumo – MicromuseomonzaCarlo Bartoli – progetto dunque sono» – via Lambro, 1 – vernissage mercoledì 1 settembre – ore 19); Associazione Culturale Arti<>sta19’21» – vicolo Lambro, 1 – vernissage giovedì 2 settembre – ore 18); Villa ContemporaneaMassimo Tecchia, l’amore vince» – via Bergamo, 20 – vernissage venerdì 3 settembre – ore 18); La RinascenteMasters Of Design» – largo Mazzini – vernissage sabato 4 settembre – ore 18); Associazione Culturale Art-UIl centro di Monza e il Fuorisalone: tra design e installazioni» – visita guidata – piazza Duomo – domenica 5 settembre – ore 10); Amerigo Milano Concept StoreMaurizio Cattelan, al confine tra Arte e Design» – via Carlo Alberto, 35 – vernissage domenica 5 settembre – ore 18); MF Art Factory Flower Can Dance» – via Dei Mille, 9 – vernissage domenica 5 settembre – ore 19); Parafarmacia Centro SaluteInfinita bellezza» – via Volta, 3 – vernissage lunedì 6 settembre – ore 18); EasyMake 3DLe icone del design in stampa 3D» – via Sempione, 8 – vernissage martedì 7 settembre – ore 18); M.Ar.Co. Monza Arte ContemporaneaFractal» – portici Arengario –piazza Roma – vernissage mercoledì 8 settembre – ore 18); Punto ArteMonza in gioiello» – via Bergamo, 2/C – vernissage giovedì 9 settembre –ore 18); Sala ArmoniaYS – nome mitologico di un’isola oceanica» – via Pennati, 19 – vernissage venerdì 10 settembre – ore 19); LeogalleriesUgo La Pietra: souvenir di Caltagirone» – via De Gradi, 10 – vernissage sabato 11 settembre – ore 18); ARCgalleries Living In Colours» – via Spalto Piodo, 10 – vernissage domenica 12 settembre – ore 18); Condominio Solutions Plywood + Imparando dai maestri, verso il futuro del legno curvato» – Musei Civici – Casa degli Umiliati – via Teodolinda, 4 – vernissage lunedì 13 settembre – ore 16). Tutti gli appuntamenti e le info sono online su www.comune.monza.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here