L’immobiliare si conferma un settore di investimento centrale in Italia, soprattutto a Milano. Se da un lato la proprietà batte l’affitto 96% a 4% nel mindset generale, dall’altro per quasi la metà dei milanesi (48%)è importante che anche i giovani provino ad investire, fin da subito, nell’acquisto della casa, considerandolo il loro obiettivo prioritario.Il 64% dei milanesi – giovani e meno – sentirebbe più sua l’abitazione con l’acquisto, trattandosi anche di un investimento duraturo (58%). Questa potrebbe un giorno essere rivenduta (18%) e, sul lungo periodo, diventare magari un lascito per i figli (26%). Coloro che guardano all’affitto, sono totalmente d’accordo nel prediligere questa formula perché implica un minor carico di responsabilità (100%), ad esempio in caso di guasti e spese per imprevisti.
Da queste statistiche si deduce come il concetto della casa non venga solo considerata come un semplice acquisto, ma anche come un bene da curare e su cui investire ulteriormente.
“Come evidenzia il nostro Osservatorio, la casa si conferma anche oggi un bene di primaria importanza, fonte di sicurezza e stabilità: un bene da tutelare e manutenere con attenzione – dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Per rispondere a queste esigenze di protezione, noi di Sara Assicurazioni offriamo soluzioni mirate e all’avanguardia, che recentemente abbiamo integrato con una innovativa garanzia per tutelare da possibili controversie burocratiche chi decide di ristrutturare casa avvalendosi delle detrazioni fiscali previste dal Superbonus”.