Confermato il trend di riduzione della spesa per il personale, che dal 2012 ad oggi è scesa di quasi 3 milioni di euro, così come rimane stabile il livello della tassazione locale (Irpef comunale invariata dal 2008, Tari e Imposta di soggiorno invariate dal 2014, Tassa pubblicità invariata dal 1994). E’ stata ridotta allo 0,4% l’aliquota IMU per le case affittate a canone concordato. Questi alcuni punti del Bilancio di previsione 2017 che è stato votato e approvato a Sesto San Giovanni. A«il bilancio 2017 – ha commentato l’Assessore al Bilancio Virginia Montrasio – conferma le scelte compiute in questi cinque anni, che si collocano in un contesto generale estremamente difficile. In questo contesto la scelta che abbiamo fatto è stata quella di non lasciare indietro nessuno: non abbiamo chiuso un solo servizio e abbiamo aiutato chi ha avuto bisogno, abbiamo investito sulla tenuta del tessuto sociale, sulle famiglie, la scuola, l’ambiente, sul volontariato e la partecipazione». La seduta di bilancio è stata anche l’occasione di fare il punto sui cinque anni passati: “La nostra spesa corrente parla chiaro – ha proseguito Montrasio – in questi cinque anni abbiamo spostato oltre 3 milioni di spese strutturali (personale e bollette) in 3 milioni di spesa sociale per chi ha perso la casa, per l’assistenza ai bambini disabili nelle scuole, per contrastare la povertà e aiutare i minori disagiati. Mentre altre istituzioni retrocedono, noi ci siamo fatti carico di servizi e risposte che non spetterebbero all’Amministrazione comunale, ma abbiamo deciso di farlo per garantire un futuro migliore alla nostra città”. Il sindaco Monica Chittò da parte sua ha commnetato: “In questi anni difficili abbiamo scelto di fare un grande lavoro di riorganizzazione delle spese e di intercettare ogni forma di finanziamento pubblico e privato possibile. Questo ha portato, ad esempio, ad investimenti di quasi 7 milioni di euro per l’interramento dell’elettrodotto di via Sottocorno e la ristrutturazione delle case del villaggio Breda, ma anche di investire oltre 15 milioni di euro sulle scuole cittadine e quasi 2 sugli impianti sportivi, coinvolgendo i privati in forme di investimento e gestione innovative, senza contare il risanamento ormai compiuto delle Farmacie comunali che dall’anno scorso danno utili per la città. Continueremo con tenacia a credere e a investire nel futuro della nostra città e nella coesione dei suoi cittadini”.