PERO – Il 22 giugno sono stati inaugurati due ecodotti che scavalcano l’autostrada A4 ricucendo così due parti del territorio e unendo Pero a Cerchiate. I due sovrappassi fanno parte delle opere di compensazione e mitigazione ambientale relative all’area di servizio lungo l’autostrada Torino-Milano.
Si tratta di due passaggi pedonali e ciclabili, con una parte dedicata anche al passaggio della fauna locale (secondo i modelli e i criteri ambientali adottati nel nord Europa), circondati da una nuova ed importante sistemazione a verde per un rimboschimento delle aree adiacenti l’autostrada; inoltre sono state posizionate barriere antirumore e dune in terra per il contenimento dell’inquinamento acustico.
Le due strutture rientrano negli interventi relativi alle opere viabilistiche di accesso al Polo Fieristico di Rho-Pero.
Il primo passaggio dedicato ai soli pedoni è largo 16 metri, il secondo, ciclopedonale, è largo 24 metri, entrambi hanno una lunghezza 45 metri e sono a cavallo dell’area di servizio autostradale di Pero e permettono l’attraversamento dell’A4. Hanno strutture in acciaio e calcestruzzo e sono state realizzate senza interruzioni ed interferenze con la viabilità autostradale.
“Siamo riusciti a portare a termine un’opera il cui progetto risale ancora al mandato come Presidente della Provincia di Ombretta Colli (2004-2209 ndr)– ha detto l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Giovanni De Nicola -. Finalmente le due parti della città di Pero saranno unite da una struttura fruibile da tutti, a piedi e in bicicletta”.
“Quest’opera è il frutto dell’attenzione alla gestione del territorio, all’ambiente che contraddistingue l’operato dell’amministrazione – commenta l’assessore alle Politiche del Territorio e del Lavoro Vanni Mirandola. Questi interventi stanno trasformando profondamente il territorio e rendendolo più vivibile creando spazi verdi e favorendo la mobilità dolce per i cittadini, che potranno andare in sicurezza in un ambiente piacevole: da una parte con l’ecodotto naturalistico verso l’area di riqualificazione ambientale della cava, il Parco dei 5 Comuni e dall’altra con l’ecodotto ciclopedonale verso l’area dove vi sono le scuole, il centro sportivo, l’area mercato la casa dell’acqua, avvicinando ulteriormente l’accessibilità a tali servizi da parte dei cittadini di Cerchiate e Cerchiarello” – il prossimo passo del percorso di riqualificazione del territorio intrapreso da tempo sarà la pista ciclopedonale lungo il Sempione (da Milano alle aree Fiera ed Expo) che sarà collegata con i percorsi ciclopedonali degli ecodotti”.
Infine il commento del Sindaco Maneggia: “Sono molto soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto. Pero, pur essendo un piccolo comune, è al centro di grandi trasformazioni che portano con sé processi estremamente complessi da gestire. In questi anni l’amministrazione e i tecnici hanno dedicato grandi energie ed impegno perché le trasformazioni del territorio si traducessero in opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini”