Sull’onda del film di Albanese Grazie Ragazzi e della serie di successo Mare Fuori, torna al teatro Martinitt il teatro sociale, ironico e profondo, di Bernardino De Bernardis, che fotografa con cruda nitidezza ma non senza umorismo e un tocco di romanticismo le debolezze umane, concedendo sempre però una speranza di riscatto.
Il 17 marzo debitta “E VISSERO FELICI E COLPEVOLI” – di Bernardino De Bernardis, diretto da Marco Simeoli. Con Bernardino De Bernardis, Salvatore Riggi, Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Francesco Romano e Francesco Piccirillo e con la partecipazione straordinaria di Luca Negroni. Produzione La Bilancia.
La trama: Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio di periferia 5 ragazzi, un operatore sociale motivato ma impacciato e il direttore dell’istituto di pena ambizioso ma disattento saranno costretti a confrontarsi con i propri fantasmi. I ragazzi, tra aspettative e voglia di riscatto, si troveranno alle prese con l’allestimento di uno spettacolo, la commedia di Aristofane “Gli Uccelli”, proposta dall’operatore sociale (che deve a sua volta fare i conti con il passato) ma contrastata dal direttore dell’istituto, rigido e cinico. Ne nasce uno scontro-confronto tra le parti, ma anche di ognuno con la propria coscienza. Uno spettacolo intenso che scatena tanta ilarità ma induce anche alla riflessione. Aspettative e incertezze, luci e ombre, confronti e sotterfugi in un carcere minorile, dove entra l’arte per aprire metaforicamente le sbarre. Con tutta la forza, lo scherno, la filosofia e le irresistibili sonorità della recitazione partenopea. In scena fino al 2 aprile.Info: www. teatromartinitt.it