CNA vuole dare il via a u n percorso formativo che possa accompagnare le PMI nel loro processo di crescita e rinnovamento. Ha deciso di farlo, partendo dell’esposizione al Fuorisalone e creando al suo interno un’area dedicata alla formazione dove ogni giorno saranno offerte “pillole” formative ‘gratuite’, ossia un palinsesto di eventi innovativi e mini workshop rivolti a tutti i settori. I workshop trattano diverse tematiche: da un dibattito sul welfare il 18 aprile tra differenti attori per confrontarsi e rendere più contemporaneo un pilastro indispensabile del nostro modello di convivenza, a un workshop interamente rivolto alla Proprietà Industriale il 20 aprile e uno sportello dedicato il 19 aprile (h 14:00 – 18:00) a disposizione delle aziende a cura dell’avv. Massimiliano Patrini, passando per un incontro sull’IPR a cura del China IPR Sme Helpdesk progetto co-finanziato dall’Unione Europea che fornisce alle imprese assistenza gratuita sulla protezione della proprietà intellettuale in Cina.
Infine il 21 aprile è in programma il convegno “[Re]design il nuovo approccio alla progettazione con il BIM. La trasformazione digitale nel design e nella manifattura”. Questo appuntamento costituisce il trait d’union dell’intero palinsesto e vuole fare il punto e promuovere la formazione e l’aggiornamento nel campo del Building Information Modeling (BIM) per le imprese CNA e in generale per tutte le imprese manifatturiere italiane. Dal 2019 secondo il decreto Del Rio diventerà obbligatorio per le grandi opere oltre i 100.000.000 di euro realizzare il progetto in BIM, per cui le maestranze come installatori e impiantisti dovranno saper leggere i progetti BIM e le piccole imprese artigiane dovranno giocoforza aggiornarsi e formarsi in questo senso. Francesca Hugony – ricercatrice ENEA in rappresentanza di IBIMI associazione di attività inerenti l’impiego ed utilizzo del BIM – parla proprio di questo e si confronta con Francesca Lotta di BIMobjcet Italy, anello di congiunzione tra aziende e progettisti BIM, rappresentati all’interno del convegno da Giorgio Schiavini di Dueunostudio Architetti Associati. Guido Sabatini di European DIGITAL SME Alliance, il più grande network europeo per quanto riguarda le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’ICT, dà una overview sulla normativa europea a riguardo, mentre Maria Grazia Marchi mostra come attraverso la sua società Krea si possano realizzare processi BIM nelle aziende e strumenti digitali personalizzati. A fare da cappello i rappresentanti CNA e C.L.A.A.I. e in chiusura la storica dell’arte e del design Anty Pansera, presidente dell’associaizonde DcomeDesign, racconta come è cambiato il rapporto tra design e artigianato alla luce della digital transformation Sabato 21 aprile inoltre è possibile per i visitatori fare una esperienza di realtà virtuale legata proprio al BIM, grazie a Maria Grazia Marchi di Krea che propone i modelli di alcuni progetti realizzati con il BIM ed è possibile navigare nei vari ambienti con una modalità immersiva attraverso il dispositivo di realtà virtuale HTC Vive.
Il design è digitale: le Pmi protagoniste al Base
In occasione dell’evento [Re]Design organizzato da CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, in collaborazione con C.L.A.A.I., la Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane, dal 17 al 22 aprile 2018 gli spazi di BASE Milano si animeranno di eventi: tra appuntamenti dedicati alla formazione, workshop, dibattiti e incontri B2B per finire con il convegno “[Re]design il nuovo approccio alla progettazione con il BIM. La trasformazione digitale nel design e nella manifattura”.