Ottanta studentesse dei Licei monzesi per ottanta vittime dei femminicidi che stanno insanguinando il nostro paese dall’inziio dell’anno. Ognuna delle studentesse sarà una delle vittime per un giorno e ricorderà quella donna, pronunciando il suo nome, davanti al picchetto d’onore delle forze dell’ordine cittadine. L’evento commemorativo unico è stato organizzato per il 25 novembre alle 10.30 in piazza Arengario a Monza in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne, da Fidapa Modoetia Corona Ferrea, in collaborazione con la Prefettura di Monza e il Comune e con il patrocinio di numerosi enti e club di servizio (tra cui Fidapa Monza, i Lions Club, lega Italiana Lotta ai Tumori, Monza Marathon Team, Sporting Club, Confcommercio e tanti altri…). La commemorazione costituirà il culmine di un progetto dal titolo Donne Farfalla con cui Fidapa vuole sensibilizzare l’opinine pubblica sul tema. Si è aperto con la mostra Inspiring Women proveniente dal Consiglio d’Europa sulle donne che hanno significato tutto per le parlamentari europee e che si è chiusa il 22 novembre ai Musei Civici di Monza, è proseguita il 24 novembre con un convegno dal titolo la Parola alle vittime presso il Comune di Limbiate e va avanti con i manifesti poetici, realizzati da donne poetesse, affissi nei negozi della città. «Non ci fermiamo qui e sicuramente anche l’anno prossimo parleremo di questo tema perché la violenza sulle donne è una piaga e dobbiamo ricordarla tutto l’anno non solo il 25 novembre», ha detto Raffaella Pirotta, presidente di Fidapa Modoetia Corona Ferrea.