MONZA E BRIANZA – La Brianza punta su arte, design e green: il tris vincente per l’attrattività del territorio sta alla base del progetto di rete Meet Brianza Expo, che Regione Lombardia ha premiato, 4° classificato su un totale di 33 progetti ammessi. Per il territorio della Brianza, complessivamente il bando prevede un budget di € 639.090, con un contributo di Regione Lombardia pari a € 319.545 (la copertura del 50%), quello di Camera di commercio di Monza e Brianza pari a € 110.000, mentre la parte restante sarà garantita dai partecipati alle attività progettuali in autofinanziamento.
Meet Brianza Expo: il biglietto da visita della Brianza. Il progetto, candidato al bando regionale lo scorso mese di settembre, è coordinato dalla Provincia come ente capofila, insieme a Camera di Commercio MB e a 64 soggetti aderenti, di cui 30 enti locali, capitalizzando l’esperienza progettuale e il metodo di lavoro del Distretto culturale evoluto MB.
In vista di Expo la Brianza intende promuovere le proprie eccellenze coinvolgendo attivamente i turisti e confermando gli asset di un territorio vivace, e ricco di opportunità.
Meet Brianza Expo: un tris di possibilità il progetto si articola in tre aree tematiche capaci di valorizzare l’economia locale per renderla più appetibile sia per i visitatori di Expo sia per i cittadini MB.
1) Arte&cultura – Soggetto Coordinatore: Provincia MB
La Provincia punta sulle proprie eccellenze artistiche e sulla valorizzazione dei beni monumentali promuovendo un palinsesto di eventi attorno al sistema delle ville di delizia, proponendo tra l’altro “Ville Aperte – special edition 2015”, con un programma di aperture straordinarie durante tutto il periodo dell’esposizione universale.
Sarà necessario capitalizzare l’esperienza e il know how accumulati in questi anni, per creare circuiti e itinerari ad hoc, rafforzando e ampliando le reti culturali presenti sul territorio, attraverso sinergie e sviluppo di reti tra le Amministrazioni Pubbliche locali, l’Associazionismo e il settore privato.
2) Brianza Design District – Soggetto Coordinatore: Camera di Commercio MB
La Camera di commercio promuove il “saper fare” brianzolo coniugandolo con l’aspetto turistico, proponendo un’esperienza che coinvolga il turista attivamente ed emozionalmente, valorizzando il territorio e le sue eccellenze, attivando un confronto-dialogo con le altre realtà italiane e internazionali del design, facendo riconoscere il territorio di Monza e Brianza come l’area produttiva caratterizzata da design, qualità ed eccellenza. Grazie alle caratteristiche che rendono il territorio riconosciuto a livello internazionale, in particolare nei settori del legno-arredo, tessile e design, e attraverso la definizione e l’attuazione di una strategia continuativa di place branding, si consentirà al territorio della Brianza di affermarsi sui mercati turistici (nazionale ed internazionali) quale BRIANZA DESIGN DISTRICT – aperto alla domanda di turismo culturale, esperienziale e di shopping.
3) Natura&Green – Soggetto Coordinatore: Parco Regionale della Valle del Lambro
La Brianza promuove un turismo “alternativo”, proponendo ai visitatori di Expo, scolaresche e famiglie, l’applicazione pratica sul territorio dei concetti di nutrizione, sostenibilità ambientale e protezione dell’ambiente, attraverso proposte di viaggio che includono itinerari tematici, punti di attrazione caratteristici ed un ricco calendario di attività dislocate sull’intero territorio, tra i PLIS e i due parchi regionali.
Il risultato è stato raggiunto grazie al lavoro congiunto tra Provincia MB e Camera di Commercio di Monza e Brianza, supportati dal prezioso lavoro di collaborazione della Sede territoriale regionale di Monza.
“L’Expo è un evento a “impatto lungo”, che certo parte da Milano ma genera opportunità per tutta la Lombardia – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli Presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza – E in primo luogo per la nostra Brianza, storicamente terra di impresa, nota per l’intraprendenza e l’operosità delle sue imprese, dei suoi laboratori artigiani. Per il sistema Brianza, come Camera di commercio abbiamo messo a disposizione del territorio progettualità e risorse per favorire la massima sinergia tra imprese e istituzioni, creando occasioni di business e valorizzando al contempo le eccellenze e le specificità brianzole, a partire dal design. Dobbiamo riflettere sull’ “Expo che resta”, su quella rete di relazioni e di possibilità che rappresentano un’eredità per il territorio.”
“La Brianza mette in rete le sue risorse migliori da mettere in vetrina in occasione di Expo – ha aggiunto il Presidente della Provincia Gigi Ponti – Il grande lavoro di squadra al quale hanno partecipato tanti Comuni della Brianza dimostra il valore autentico della proposta, basata non si iniziative spot, ma su filiere organizzate e know-how maturato nel tempo: il vero patrimonio di questa Provincia”.