L’engagement sui social media è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda o brand. Più il coinvolgimento è alto, maggiore sarà la fidelizzazione dei follower/clienti al brand, con tutti i vantaggi che ciò comporta, dall’aumento del passaparola a quello del tasso di conversione. Secondo più di un osservatorio, infatti, l’engagement è uno strumento di conversione più potente della pubblicità.
Se fin qui siamo tutti d’accordo, la domanda è una sola: come aumentare l’engagement sui social? Ottenere un alto livello di engagement non è sempre facile, soprattutto in un panorama competitivo e affollato come quello di oggi, ma è possibile. L’importante è organizzare il lavoro in modo strutturato, e portarlo avanti con costanza e determinazione. In questo articolo, OC Promotion, agenzia che si occupa di organizzare operazioni e concorsi a premi con logiche di lead generation e miglioramento dell’engagement, condivide alcuni consigli utili per aumentare l’engagement sui social media: tra i moltissimi possibili, quelli fondamentali per coinvolgere il proprio pubblico di riferimento in modo efficace.
Analisi del target di riferimento
Prima di iniziare a creare contenuti sui social media, è fondamentale conoscere il proprio target di riferimento. Identificare i gusti e gli interessi del proprio pubblico è la base per creare contenuti coinvolgenti e pertinenti. Per esempio, se il target audience è composto principalmente da giovani appassionati di tecnologia, i contenuti includeranno temi come innovazione, nuove tecnologie, app (e via dicendo), con un tono di voce informale e uno stile semplice e diretto. Se il target audience ha un’età maggiore, dovremo adattare contenuti e stile di conseguenza. Sui social come su qualsiasi altro mezzo di comunicazione, infatti, dobbiamo sapere a chi stiamo parlando, diversamente come potremo far arrivare il messaggio?
La quantità di contenuti diffusa ogni giorno in rete è virtualmente infinita. E l’unico modo per competere con la quantità è la qualità. Per aumentare l’engagement sui social media in modo costante non serve l’originalità a tutti costi, bensì la creazione di contenuti interessanti e utiliper il proprio pubblico: che siano consigli pratici, informazioni, suggerimenti, notizie, storie divertenti, l’importante è che offrano davvero valore aggiunto. Solo così l’utente sarà portato a interagire con il post e a condividerlo. Un trucco per creare contenuti di qualità? Prendere spunto da quelli che hanno più visualizzazioni nel settore di interesse e rielaborarli, farne una versione migliore, usando stile e tecniche di storytelling coerente con la propria brand identity.
Uso strategico delle call-to-action (CTA)
Le call-to-action (CTA) sono, per definizione, engagement: chiedono all’utente di compiere un’azione, quindi di interagire. Quale CTA scegliere e dove inserirla è uno dei dilemmi cruciali di social media manager, influencer e content creator, proprio perché le CTA rappresentano un “asset” strategico e come tali devono essere trattate. Tipicamente, la CTA vengono usate nei post e nelle stories per invitare il pubblico a lasciare un commento, condividere un contenuto o scoprire ulteriori informazioni cliccando su un link.
Organizzare contest e giveaway
I contest sui social sono utilissimi per aumentare l’engagement perché coinvolgono i follower e li motivano a interagire con il brand, aumentandone la visibilità e l’interazione con il pubblico. Offrono, infatti, un’esperienza interattiva e instaurano un coinvolgimento di tipo emotivocon l’utente, che è così più portato a interagire con i contenuti del brand. Danno anche la possibilità al brand di creare contenuti diversi, coinvolgendo i follower in modi nuovi e stimolanti, rendendo il brand più interessante e coinvolgente.
Inoltre, si rivelano fondamentali per:
I concorsi, quindi, che si possono declinare in un’infinità di modi, dal quiz al video o foto contest, garantiscono engagement perché sono divertenti, stimolano la curiosità e, appunto, stuzzicano con la possibilità di una vincita, il che piace a tutti. L’importante è impostarli a norma di legge(forse non tutti lo sanno, ma concorsi a premi e giveaway devono rispettare precisi riferimenti normativi, per questo è importante chiedere supporto a esperti nel settore per organizzarli).
Se il traffico organico non basta, per aumentare la base dei follower, e di conseguenza le possibilità di engagement, è utile valutare di investire anche in ADS, quindi pianificare con regolarità sponsorizzate a pagamento.
Le collaborazioni con content creator e influencer vanno prese in considerazione nella stessa ottica. Possono essere un’ottima risorsa per aumentare l’engagement sui social media, purché si selezionino profili adatti al proprio brand e capaci di raggiungere il target di riferimento. E purché l’investimento sia pianificato in modo oculato e sottoposto a regolari aggiustamenti sulla base dei risultati ottenuti.