A una settimana dalla rielezione, il sindaco Giacomo Ghilardi ha definito le figure degli assessori che comporranno la Giunta per il corso della nuova legislatura 2023-2028. Alcuni assessori sono riconferme, rispetto alla giunta precedente e altri sono di nuova nomina, ma tutti con esperienza politica. Una cosa è certa: c’è un grande escluso ed è l’ex maresciallo dei carabinieri ed ex assessore alla sicurezza e Polilia locale Bernardo Aiello. “Non serbo rancore – ha detto Aiello durante la presentazione della Giunta – la politica segue le sue regole ed io accetto la scelta fatta dal sindaco”. Una scelta che desta stupore a tutti visto che non solo Aiello aveva ottenuto ottimi risultati e che è molto amato dalla popolazione, ma è stato anche il secondo consigliere eletto doopo Berlino.
Sette in tutto i componenti della squadra di governo della città che sosterranno il sindaco nella realizzazione del programma di mandato, tre le donne.
Il sindaco Giacomo Ghilardi terrà per sè le deleghe al Bilancio e Finanza, Programmazione e PNNR, Personale, Partecipate, Comunicazione e Rapporti istituzionali e anche proprio alla Polizia locale che era di Aiello.
Il ruolo del vicesindaco sarà riconfermato a Giuseppe Berlino (Fratelli d’Italia), classe 1963, funzionario tributario investigativo presso l’Agenzia delle Entrate. A Berlino andranno le deleghe di Sviluppo economico e Commercio, Protezione Civile, Trasporti, Mobilità, Viabilità, Marketing territoriale ed Eventi.
A rappresentare la lista civica a sostegno del sindaco Ghilardi ci saranno Fabrizia Berneschi, Riccardo Malavolta e Francesco Scaffidi.
Fabrizia Berneschi, classe 1971, è avvocato civilista, patrocinante in Cassazione. Ha ricoperto per diversi anni il ruolo di difensore civico, prima comunale e poi provinciale. Si occuperà di Governo del Territorio, Innovazione tecnologica, Energia, Patrimonio.
Riccardo Malavolta, nato nel 1972, laureato in Fisica, è responsabile dello Sviluppo e dell’Organizzazione di Rete Ferroviaria Italiana. Ha ricoperto il ruolo di Consigliare comunale. A lui andrà la delega di Aiello alla Sicurezza, poi quelle ai Servizi al cittadino e Polifunzionale, Ambiente e Verde, Sport e Salute.
Le deleghe ai Lavori Pubblici e ai Servizi cimiteriali saranno affidate a Francesco Scaffidi (1953) con esperienza di oltre 15 anni al Consiglio regionale della Lombardia e dal 2004 più volte eletto consigliere comunale di Cinisello Balsamo. È inoltre Presidente dell’Associazione Culturale e Sociale NoiperCiniselloBalsamo, con la quale si impegna in progetti di raccolta fondi da destinare allo studio, alla ricerca e la cura della leucemia dei bambini.
Un’altra riconferma dal precedente mandato arriva dalle fila del partito Fratelli d’Italia con Maria Gabriella Fumagalli, nata nel 1964 e di professione insegnante. A lei il compito di seguire l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro, l’Educazione e Infanzia.
A rappresentare la Lega Salvini Lombardia ci sarà ancora Daniela Maggi. Classe 1976, ha lavorato presso la Regione Lombardia e si occuperà di Cultura, Identità, Politiche giovanili, Pari Opportunità e Ufficio Europa.
Infine a Riccardo Visentin di Noi con Cinisello Balsamo, nato nel 1960, responsabile commerciale, ancora il compito di guidare l’assessorato che mette al centro la Persona, con le deleghe Welfare e Centralità della Persona, Terzo Settore, Politiche abitative, Integrazione, Famiglia.