“Noi giovani siamo abituati agli aperitivi e a stare sui social network, ma se vogliamo stare bene, vivere bene, essere felici e respirare vita, dobbiamo ogni tanto venire e frequentare la montagna, i suoi sentieri, i suoi boschi. La montagna è la medicina migliore, qui guarisci da tutto” ha sottolineato Matteo Stocco presente al rifugio Menaggio insieme ad alcuni giovani bergamaschi e lariani partecipanti al progetto “#Y4M – Young People for the Mountains”. Proprio quest’ultimi (Dario Nisoli, Federico Vedovati, Milena Zarbà, Manuel Ambrosioni ed Erika Gritti) hanno raccontato le loro esperienze sulle montagne di Lombardia.
Il Rifugio Menaggio ha ospitato il momento conclusivo del progetto promosso dal CAI Lombardia e patrocinato dal Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito delle iniziative previste e finanziate dalla legge regionale per le Montagne approvata lo scorso anno. Sono stati messi a disposizione 500 voucher di mezza pensione (cena, pernottamento e colazione) presso gli oltre 80 rifugi lombardi aderenti: sono stati coinvolti giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che hanno ottenuto il voucher candidando il proprio progetto “Viaggio sulle montagne di Lombardia”.
I giovani comaschi che hanno aderito e partecipato questa estate sono stati 68.
“Al termine ogni partecipante si è cimentato nella redazione e realizzazione di un “diario di viaggio” della propria esperienza in montagna -ha spiegato il presidente del CAI di Bergamo Paolo Valoti-: il reportage poteva essere fotografico, video o scritto, secondo le indicazioni contenute nel bando, e tutti i reportages saranno raccolti in una pubblicazione finale che sarà presentata entro fine anno in Consiglio regionale”.
La data sarà probabilmente quella dell’11 dicembre, giornata internazionale delle montagne. I giovani dovranno infine sottoscrivere la carta dei valori montani di “Save the Mountains”.
“Il grande successo che ha avuto questa iniziativa ci conferma che la montagna è funzionale ai giovani e saprà rilanciarsi nel modo migliore se i giovani saranno protagonisti in montagna. Il Consiglio regionale quest’anno ha messo un piccolo mattoncino, ora dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa. Per questo motivo daremo vita a un comitato coordinato da Paolo Valoti e che coinvolgerà alcuni dei giovani partecipanti al progetto, perché possano essere di stimolo e proposta per valorizzare e concretizzare al meglio le opportunità che la legge regionale mette in campo” ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi che ha guidato la cordata salita al rifugio Menaggio.
All’iniziativa hanno partecipato anche la Presidente della Commissione regionale Montagna Gigliola Spelzini, il Sindaco di Menaggio Michele Spaggiari, il Sindaco di Plesio Celestino Pedrazzini, la Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala, il Presidente del CAI di Menaggio Vincenzo Visetti, il Presidente della Comunità Montana del Lario e del Ceresio Mauro Robba e di quella del Lario Intelvese Ferruccio Rigola.