Si conclude la cavalcata dei PaeSaggi Teatrali: da venerdì 24 giugno al venerdì successivo, primo luglio, si contano altri sette spettacoli in cartellone. La rassegna dedicata ai saggi degli allievi della Scuola di teatro Binario 7 ha preso il via l’8 giugno e si concluderà con l’ormai tradizionale festa della Scuola, di cui a breve saranno svelati data e luogo. Sabato 25 giugno 2022 alle 21 SAVING THE INNER CHILD saggio del corso di canto docente Sarah Demagistri con Maya Accordino, Miryam Accordino, Viviana Anelli, Lucio Domenico Barbiera, Alice Caspani, Cinzia Ceron, Anna Chirola, Veronica Dell’Acqua, Nicola Gaetano Mazzucchelli, Silvia Noce, Roberto Paiano, Valentina Paiano, Paolo Panico, Cristina Pisanello, Franco Vitali, Tiziano Vitali
Un rocambolesco e colorato viaggio attraverso le canzoni più famose dell’immaginario legato ai cartoni animati di tutti i tempi per tenere sveglio il nostro sguardo bambino e dare una voce corale alla magia e alla meraviglia.
Domenica 26 giugno 2022 alle 21 UOMINI&DEI, una faccia una razza saggio del corso avanzato avanzato comico docente Barbara Bertato con Marta Abbà, Luigi Assi, Valeria Ferrari, Caterina Fognani, Laura Franzoni, Manuela Grimoldi, Massimo Lazzarin, Augusta Leante, Lorenzo Mainieri, Massimo Riccelli, Emilia Saporito, Olimpia Testa, Loredana ViganòQuando si dice “essere un Dio”, in genere si intende dire che sei un essere perfetto, potente, magnifico: insomma, un Dio! Quelli che abbiamo incontrato noi, invece, somigliano parecchio agli umani. Hanno i nostri difetti, le nostre paure e sono anche un po’ bislacchi. Ma vuoi vedere che quel mondo là è proprio come il nostro? E non sappiamo se sia un complimento. Lunedì 27 giugno 2022 alle 21 L’ESTATE DEL RAZZO saggio del corso adolescenti intensivo docenti Davide Capicotto, Dario Merlini, Vanessa Korn, Sabina Villa con Maya Accordino, Giulia Angiolieri, Giulia Berruti, Sofia Bertocchi, Cecilia Bossi, Tommaso Cazzaniga, Sofia Pennacchio, Arianna Picca, Elena Prati, Sara Valicenti
Nel 1950 Ray Bradbury pubblica le Cronache Marziane, raccolta di racconti in cui si immagina la colonizzazione di Marte da parte dei terrestri entro il 2026. Nel 2013 l’imprenditore olandese Bas Lansdorp lancia il progetto Mars One, che prevede l’insediamento delle prime colonie sul Pianeta Rosso a partire dal 2023. Più di duecentomila persone da tutto il mondo si candidano per partire, tra loro anche duemila italiani. Le selezioni verranno seguite tramite un reality show. Unendo queste due suggestioni abbiamo creato le nostre Cronache Marziane, un testo in cui Marte diventa il simbolo delle nostre aspirazioni, sogni, speranze e paure, oltre che un modo per affrontare una vasta pluralità di temi che ci stanno a cuore: guerra, politica, amore, razzismo, religione, mass media e altri ancora.
Venerdì primo luglio alle 20.30 ATTI D’AMORE saggio del laboratorio breve docente Alessia Vicardi con Cristina Cantori, Paola Cereda, Camilla Marucchi, Dario Marvulli, Dario Mazza, Nicolas Montemagno, Stefano Montrasio, Carlo Ortis, Matilde Perego, Fabiola Richichi, Maria Elena Santilli, Maria Giovanna Stomeo, Viola Violi
Atti d’amore è la scelta di un uomo di restare accanto alla propria compagna per tutta la vita, nonostante il parere contrario dei medici che se ne prendono cura. Ally è stata un’attrice che a causa della demenza senile ha perso la memoria. Del marito Noah e dei figli non rammenta nulla. Solo la musica, di tanto in tanto, le evoca dei ricordi. Pensare che la sua mente possa ritornare dal luogo dove si è nascosta è follia, è un desiderio impossibile da realizzarsi. Noah, da dieci anni, si è trasferito nella casa di riposo che ospita la moglie e ogni giorno legge per lei alcune scene da Il gabbiano di Cechov, un testo che Ally amava per aver interpretato, da ragazza, la parte di Nina. Con una dedizione e una costanza incomprensibili anche ai loro figli, Noah spera che accada il miracolo di riportarla a sé, di ritrovarla attraverso l’amore per il teatro. Info binario7.org